Uhm... siamo sicuri allora che non ti abbiano messo un componente sbagliato (non le candele) o che non siano stati collegati dei sensori durante l' intervento??
leggi qui:
Controllo elettronico della stabilità
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il Controllo Elettronico della Stabilità, o ESC acronimo dell'inglese Electronic Stability Control, noto anche con i nomi commerciali di ESP dal tedesco Elektronisches Stabilitätsprogramm (denominazione brevettata da Bosch), VDC Vehicle Dynamic Control, VSC Vehicle Stability Control o DSC Dynamic Stability Control è un sistema di sicurezza attiva per autoveicoli.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Si tratta di un sistema per il controllo della stabilità dell'automobile, che agisce in fase di sbandata, regolando la potenza del motore e frenando le singole ruote con differente intensità in modo tale da ristabilizzare l'assetto della vettura.
Tale dispositivo è efficace nel correggere sia eventuali situazioni di sovrasterzo o sottosterzo, che si possono verificare in caso di errata impostazione di una curva, sia in caso di improvvisa deviazione di traiettoria, evitando lo sbandamento del veicolo.
Da poco, alcuni veicoli commerciali dispongono dell'Adaptive ESC, capace di modificare il tipo di intervento in base al peso del mezzo e quindi, al carico che al momento viene trasportato. Si tratta di un'evoluzione dell'ESC, basata sui MEMS prodotti da STMicroelectronics, una tecnologia la cui funzione era di fermare la frenata prima di un blocco e slittamento delle ruote.
Dal 2014, in Europa, debutta il Enhanced Transitional Stability (ETS), abbinato a ESP, un sistema predittivo antislittamento che analizza le condizioni di guida e interviene in anticipo rispetto a una potenziale perdita di controllo da parte del guidatore.
Componenti[modifica | modifica wikitesto]
L'ESC si avvale di alcune informazioni che arrivano dalla vettura stessa in movimento:
4 sensori di velocità (uno per ruota) integrati nel mozzo ruota che comunicano alla centralina la velocità istantanea di ogni singola ruota.
1 sensore di angolo di sterzo, che comunica alla centralina la posizione del volante e quindi le intenzioni del guidatore.
3 accelerometri (uno per asse spaziale) normalmente posizionati a centro vettura, indicano alla centralina le forze agenti sull'automobile.
alcuni sensori già presenti sulla gestione motore come la posizione della farfalla dell'acceleratore e il sensore del freno.
Funzionamento[modifica | modifica wikitesto]
La centralina interviene sia sull'alimentazione del motore (riducendone la coppia) sia sulle singole pinze freno, correggendo la dinamica della vettura. In particolar modo in caso di sottosterzo i freni intervengono frenando la ruota posteriore interna alla curva, creando un momento meccanico opposto alla sbandata, mentre in caso di sovrasterzo viene frenata la ruota anteriore esterna alla curva, generando sempre un movimento opposto.
Quindi freni, ruote ma anche qualche sensore sul motore e sul componente che taglia la potenza al motore durante l' intervento del controllo. I primi due vanno esclusi perché non toccati durante l' intervento perciò....